Ti servono punti di riferimento? il nebbiolo, vitigno di barolo e barbaresco, è cesellato come un pinot nero, ma con più tannini. la barbera, altro vitigno piemontese, oscilla tra il merlot e il gamay, con la sua morbidezza e rotondità. il sangiovese, vitigno toscano, con vini corposi, ricorda il cabernet sauvignon di bordeaux. il nero d'avola, la stella della sicilia, con vini pieni e generosi, ricorda il grenache. il negroamaro, pieno, ampio e vellutato, con un naso di caffè, evoca i syrah del sud... quanto al valpolicella, prodotto con i vitigni rondinella e molinara, è il brouilly d'italia!
Emilia-romagna
Vino giovane del nord-est italia, trento, vino estremamente fruttato. note di frutti rossi, erbe di montagna, vino sapido.
Abruzzo
Taglia variabile - veneto
Vino pugliese strutturato, blend dei migliori vitigni pugliesi, prodotto etico.
Trentino
Vino rosso secco – biologico regione sicilia
Rocca di castagnoli region toscana
Toscana
Piemonte
Toscana
Campania
Toscana
Sicilia
Trentino - alto adige
Dimensione variabile - toscana
Sicilia